Il Moscato d’Asti DOCG è sicuramente uno dei prodotti più caratteristici nel panorama vitivinicolo del nostro Paese. Da non confondere con l’Asti, uno spumante con cui condivide la stessa DOCG e il vitigno di produzione (moscato bianco puro), il Moscato d’Asti possiede una lieve frizzantezza naturale ma ciò non lo rende uno spumante.
Iaya è un prosecco DOCG che nasce al centro del Montello, nel territorio di Nervesa della Battaglia, il cui nome ricorda le prime parole pronunciate da una neonata, con la quale condivide i tratti caratteristici: spontaneo e primordiale.
L’etichetta Iaya è dedicata a tre vini: extra dry, brut ed extra brut.
Utilizzata fino al 1994 per denominare tutti gli Champagne con una spuma più delicata rispetto a quelli tradizionali (pressione a 3,5-4,5 bar rispetto ai “classici” 6 bar), la denominazione Crémant, oggi, identifica gli spumanti realizzati con il metodo classico in Francia (all’esterno della Champagne) e in Lussemburgo, denominati AOC (Appellation d’Origine Contrôlée).