Una storia avvolta nel fascino e nel mistero, legata alle lontane terre di Scozia, Irlanda e Stati Uniti, quella intorno alla distillazione del primo Whisky, di cui tutt’ora non si conosce l’origine. Una lunga contesa Infatti, non esistono testimonianze storiche certe sulla data della prima distillazione del Whisky, sia se essa sia avvenuta in Scozia o in Irlanda: tutt’oggi esse…
Come esaltare il sapore di pandoro e panettone abbinando il vino giusto? Le feste porteranno sulle nostre tavole i due classici dolci natalizi, ma per assaporare al meglio questi due stupendi lievitati, bisogna accompagnarli al vino adatto. Naturalmente, viene da dire che l’abbinamento perfetto è quello che soddisfa il proprio palato. Tuttavia, è possibile creare abbinamenti che soddisfano i palati…
Lo Champagne Léon & Lucien “Les Artisans” Blanc de Noirs racchiude tutta la storia di AR Lenoble. Quando la tradizione di famiglia scorre nelle vene, il vino celebra la famiglia. La nascita della qualità AR Lenoble Durante la prima guerra mondiale Joseph Graser fugge dalla nativa Alsazia per riparare nella regione di nascita della moglie Alice, la Champagne. Qui, a…
L’Erbaluce di Caluso “La Rustia” è un vino bianco dalla personalità ben strutturata. Ottenuto da vigneti situati a più di 300 metri di altezza, offre sensazioni di erbe aromatiche e un finale di pera e pompelmo. Consistente ed equilibrato al palato, fresco e piacevolmente sapido, presenta dei lievi spunti minerali.
AR Lenoble Grand Cru Blanc de Blancs Chouilly Vintage 2012 è stato eletto da Wine Enthusiast uno dei 12 Champagne “degni di una pazzia” per le festività natalizie. Posizionato a fianco dei grandi nomi delle bollicine mondiali, è lo Champagne perfetto da stappare per il Capodanno 2022.
Balloon, Flûte, Tulipano, Renano… i bicchieri per degustare in maniera ottimale le varie tipologie di vino sono i più diversi e ognuno ha la funzione di esaltare il gusto e il profumo della specifica qualità di vino.
Ma come scegliere il calice di vino giusto?
Ottobre richiama iconicamente alla mente un vegetale rotondo, arancione, famoso nel trasformarsi in carrozza in una famosa fiaba. Stiamo parlando della Zucca, resa ancor più celebre dal diffondersi della festività di Halloween giunta da oltreoceano.
Ma non solo per le tradizioni e per le favole pensiamo a questo ortaggio in questo preciso periodo, quanto per il suo sapore peculiare e la sua capacità di rendere dolci e leggeri piatti e ricette di qualsiasi tipologia.
Un alimento molto versatile in cucina, ma che spesso rende non facile l’abbinamento vino zucca.
Un famosissimo distillato che prende il nome dalla città francese che più ne ha visto la commercializzazione nell’area della Charente, che gli diede i natali secoli prima. In base ad una legge del 1909, solo i prodotti provenienti da queste zone possono portare il nome di Cognac.
La nostra vision è fornire al cliente un’attenta selezione di vini e liquori ricercati, ma durante questo costante percorso siamo stati attratti da un’altra delle eccellenze italiane che imbandiscono le nostre tavole: l’olio extravergine.
È stato un passo quasi obbligato: spesso il vino e l’olio si trovano insieme alla stessa tavola e questa sinergia ci ha affascinati.
Settembre. Le giornate iniziano ad accorciarsi, le foglie si tingono di toni ramati e sulle nostre tavole fanno capolino i dolcissimi fichi. Come scegliere il vino perfetto per questi deliziosi frutti, ideali per ricette sia dolci che salate?