Il Moscato d’Asti DOCG è sicuramente uno dei prodotti più caratteristici nel panorama vitivinicolo del nostro Paese. Da non confondere con l’Asti, uno spumante con cui condivide la stessa DOCG e il vitigno di produzione (moscato bianco puro), il Moscato d’Asti possiede una lieve frizzantezza naturale ma ciò non lo rende uno spumante.
Una storia di famiglia che dura da quasi un secolo: stiamo parlando dello champagne AR Lenoble. Dal 1920 infatti, questo prodotto ha mantenuto una totale indipendenza. Nessun investitore è stato coinvolto nella gestione del business, garantendo il rispetto delle tradizioni e un alto livello di stabilità.

Le pietanze e i piatti a base di pesce, oltre a essere particolarmente salutari, racchiudono sempre un gusto unico e adatto a diversi palati. Per enfatizzare ulteriormente le sue caratteristiche ed esaltare i sapori è opportuno accompagnare il pesce con il giusto vino! Ecco qualche idea di abbinamento, in modo da non commettere errori e lasciare i vostri ospiti piacevolmente sorpresi.

I vini vegani e quelli biologici sono due prodotti ad anima green, aspetto che tanto appassiona i consumatori di oggi. La ricerca della qualità di cibi e bevande passa (anche) attraverso il minimalismo delle colture che sono all’origine delle materie prime. Con questo termine si intende l’utilizzo di minime quantità di determinate sostanze e/o prodotti e la completa assenza di altri, per quanto riguarda sia le cure colturali, sia i processi di trasformazione e lavorazione della materia prima.

Il termine ancestrale evoca ricordi lontani, conoscenze ataviche che provengono dalla notte dei tempi. Come spesso succede con il passare degli anni, sistemi e metodologie vengono adattati al nuovo corso degli eventi, salvo riscoprirne i valori più in là nel tempo. Quando la forza delle correnti di pensiero, le mode e i bisogni del cliente mutano e perdono l’irruenza che le aveva generate.

La storia de ‘La Torre di Castel Rocchero’ inizia nel 1953, quando un gruppo di abitanti della zona decisero di investire in questo progetto.

Per riassumere pienamente la vocazione vitivinicola del territorio del Piemonte con i suoi numerosi vitigni e tipologie di vini, basterà degustare un vino Langhe DOC.

Nella cantina Cà dei Frati, punto di riferimento vitivinicolo di tutta la straordinaria zona del Lago di Garda, si respira un’atmosfera di massimo rispetto per la materia prima e le tecniche produttive più innovative.