Da questa terra profondamente vocata nascono risorse eccellenti come il vino e l’olio extra vergine di oliva, partendo da unicità quali il clima, la terra e l’esperienza.
Dievole è un angolo della Toscana noto da sempre per essere un piccolo angolo di Paradiso. Qui il dialogo tra natura e uomo non si è mai interrotto e il motivo lo spiega il nome stesso: la radice del nome Dievole si può infatti far risalire al significato “Dio vuole”.
Da questa terra profondamente vocata a partire dal nome stesso, con l’esperienza dell’uomo alla costante innovazione, nascono, ormai da quasi 1.000 anni di attività, prodotti eccellenti quali diverse varietà di vino e di olio extra vergine di oliva. A Dievole è l’unicità di un insieme di terra, clima ed esperienza dell’uomo a dare valore al vino.
Data la vastità dei vigneti, i suoli differiscono sensibilmente da una zona ad un’altra offrendo al vino un prezioso mosaico di sfumature. La terra calcarea con ciottoli, sassi, argilla, marna e sabbia contribuisce all’unicità della qualità del vino Dievole.
Nella cantina della proprietà il valore della tradizione ben si sposa con la contemporaneità e, a partire dalla vigna fino alla chiusura della bottiglia, ogni passaggio della produzione è fondamentale e viene curato con dedizione.
Oltre ai vigneti, Dievole dedica la stessa cura ed attenzione anche agli uliveti che popolano il terreno. Dievole conta un patrimonio inestimabile di ulivi, geneticamente unici e spesso tramandate da secoli e dai quali si ricava una gamma di olio extra vergine di oliva di alta qualità e di alta identità.
Chianti Classico DOCG
L’invecchiamento è in grandi botti di rovere non tostato e proveniente dalle nobili foreste francesi d’Allier. La durata è di 14 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene per un periodo minimo di 3 mesi.
Colore: rosso rubino vivace.
Profumo: molto floreale, con note di frutti rossi maturi e con note floreali di viola .
Gusto: ottima la mineralità e l’acidità, ben integrata ed armonizzata con un tannino giovane e già maturo; predominano i frutti rossi e la ciliegia e il finale è molto piacevole e persistente.
Abbinamenti: ideale con formaggi, paste con sughi tradizionali e carni alla griglia.
Novecento Chianti Classico Riserva DOCG
La vinificazione inizia con una fermentazione spontanea sviluppata in tronchi conici di rovere di Slavonia ad una temperatura controllata di 26°C. Il processo di invecchiamento avviene in botti di rovere francese non tostate, provenienti dalle nobili foreste di Allier e per circa 18 mesi. L’affinamento in bottiglia dura almeno 6 mesi.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: intenso con aromi di frutta rossa matura, con note speziate ed eleganti.
Gusto: di corpo con tanniniequilibrati e ottima acidità; bella mineralità con finitura persistente ed elegante.
Abbinamenti: ideale con formaggi, selvaggina e carne alla griglia.
Divertimento IGT Toscana
Fermentazione con temperatura controllata a 25°C e svinatura dopo 7 giorni. Affinamento in botti di acciaio inox per circa 5 mesi.
Colore: rosso rubino con riflessi porpora.
Profumo: fresco e fruttato con sentori di ribes, ciliegia e confettura di fragola.
Gusto: vinoso, fresco e giovane; prevalgono i frutti rossi freschi e croccanti.
Abbinamenti: antipasti e ottimo con salumi ed affettati vari; primi piatti semplici, secondi piatti di carni bianche e ottimo anche come aperitivo.
Certosa di Pontignano Chianti Classico DOCG
Fermentazione spontanea in tini tronco-conici di rovere di Slavonia per 12 giorni circa a temperatura controllata di 26-28°C. L’invecchiamento avviene in botti grandi di legno di rovere non tostato, proveniente dalle nobili foreste francesi d’Allier e per un periodo di circa 9 mesi. L’affinamento in bottiglia avviene per un periodo minimo di 3 mesi.
Colore: rosso rubino intenso.
Profumo: complesso con aromi di frutta rossa croccante come l’amarena e il lampone.
Gusto: secco, acidità media, corpo pieno, con tannini intensi e ben integrati; aromi di frutti rossi, viola e vaniglia.
Abbinamenti: ideale con formaggi e carne grigliata.
Vin Santo del Chianti Classico DOC
Appassimento delle uve su cannicci posti in un locale ben areato e secco. Il mosto è posto in caratelli di castagno contenti “la madre” (feccia ottenuta dalla svinatura del Vin Santo dell’annata precedente), dove fermenta spontaneamente. Il mosto rimane nel caratello per 4 anni, durante i quali va incontro ad una lunga e lenta ossidazione che conferisce al vino una tipicità unica. Affinamento finale in bottiglia per 6 mesi.
Colore: ambrato.
Profumo: intenso di frutta secca, miele, noci e uva sultanina.
Gusto: dolce e caldo, con retrogusto elegante di mandorla, biscotto e noce; il finale è molto complesso e persistente.
Abbinamenti: ideale con torte come la pinolata e biscotti secchi mandorlati; ottimo da solo a conclusione di un pasto.
Grappa di Chianti Classico
È una grappa giovane di colore cristallino, con un profumo intenso, piacevole e vinoso in cui prevalgono sentori di bosco estivo e biancospino. In bocca denota grande equilibrio e morbidezza con sentori eleganti di ginepro e resina di pino, fichi e uva passa. Il finale ricorda dolci note di liquirizia. Fantastica persistenza ed evoluzione.
Olio Extra vergine di oliva Chianti Classico – Leccino
Colore: verde con sfumature dorate.
Profumo: fruttato di oliva matura con note di pepe bianco, chiodi di garofano e noce moscata.
Sapore: gusto amaro con sfumature piccanti medio-intense.
Abbinamenti: antipasti di mare, insalate di pesce, pesce alla piastra, coniglio al forno, formaggi caprini.
Olio Extra vergine di oliva – Nocellara
Colore: verde intenso.
Profumo: un fruttato medio-intenso di foglia di pomodoro verde e note floreali.
Sapore: al gusto molto delicato con amaro lieve ed un piccante persistente.
Abbinamenti: antipasti di orzo, passati di verdura, fritture di gamberi, formaggi freschi a pasta molle, biscotti al forno.
Olio Extra vergine di oliva – Coratina
Colore: verde intenso.
Profumo: fruttato medio-intenso di oliva acerba con note di carciofo verde.
Sapore: si presenta con una struttura molto decisa e un amaro medio-intenso e piccante persistente.
Abbinamenti: bruschette al pomodoro, funghi porcini, insalate con carciofi, zuppe con asparagi, salsiccia, arrosti, bistecca alla fiorentina, formaggi stagionati.
Aceto di vino Chianti Classico
Colore: rosso rubino e dall’aspetto limpido e brillante.
Profumo: acetoso e moderatamente pungente.
Sapore: intenso, vivace e acido ma equilibrato.
Abbinamenti: verdure fresche, selvaggina e coratella.