Villa Sparina: il Gavi e il Barbera di Monterotondo
Villa Sparina è un’azienda vinicola di Monterotondo in Piemonte, fondata negli anni ’70 dalla famiglia Moccagatta e dedita alla produzione di vino Gavi e Barbera.
Nel cuore della celebre zona del Gavi D.O.C.G. (Denominazione di origine Controllata e e Garantita) la coltivazione delle uve è legata a questa terra e alla vita della gente da tempi immemorabili.
Villa Sparina comprende 100 ettari di proprietà, dei quali 70 coltivati con vigne autoctone e dedicate alla produzione di vino Gavi e Barbera. E se è vero che i grandi vini si fanno essenzialmente nel vigneto, tutti i possedimenti di Villa Sparina sorgono su un terreno ottimale, hanno un’esposizione eccellente e godono di un clima dolce e temperato anche dalle brezze provenienti dalla Liguria.
Tutti i vini di Villa Sparina si riconoscono per l’equilibrio strutturale, l’armonia complessiva e la riconoscibilità territoriale. Tra di essi emergono il Monterotondo, un cru ottenuto da uve cortese del Comune di Gavi, e il Gavi, che si contraddistingue per la sua freschezza gustativa.
Il piemonte è una regione vinicola dove i valori e la tradizione sono gelosamente conservati e l’innovazione è spesso accolta con diffidenza. Villa Sparina si è invece sempre distinta per la propria immagine: unica, così come la caratteristica forma della sua bottiglia.
La famiglia Moccagatta ha sempre lavorato con tenacia e determinazione nella giusta costruzione del brand Villa Sparina, tanto che oggi una loro bottiglia emoziona perchè è capace di far rivivere le esperienze del passato, ma con lo sguardo rivolto al futuro.
www.aziendaagricolavillasparina.com
Monterotondo: denominazione di origine controllata e garantita dal Comune di Gavi
Il Monterotondo è il cru di Villa Sparina ottenuto da ricche e complesse uve provenienti da una storica zona di proprietà favorevolmente esposta.
Vinificato separatamente e con procedure artigianali, il Monterotondo regala al palato quelle caratteristiche che rendono unico il sodalizio cortese-territorio: freschezza, mineralità sapidità, acidità ed eleganza. Le straordinarie qualità di questo vino bianco si esaltano con l’invecchiamento.
Prima annata di produzione: 1997
Uva: Cortese del Comune di Gavi
Tipologia del terreno: argilloso marnoso
Periodo della vendemmia: ottobre, con la raccolta manuale in cassette
Durata della fermentazione: 3 settimane
Affinamento: per 2 anni in cantina prima dell’emissione in commercio.